Mamma in divenire

Il senso non comune del buon senso

  • Tuo figlio non fa che rispondere no e piantare grane?
  • Non c’è verso di farti ascoltare?
  • S​ei in ansia e non riesci a fidarti di lasciarlo camminare da solo?
  • La tua relazione con i tuoi figli è difficile e poco produttiva?
  • Pensi che i tuoi figli stiano imboccando una cattiva strada?
  • Vorresti solo sapere di essere un buon genitore senza angosce?

Se cerchi una soluzione a questi problemi non la troverai in questo libro

​Qui però potrai trovare una serie di efficaci stimoli e spunti di riflessione che saranno utilissimi a far emergere in te stesso gli strumenti perfetti per manifestare le soluzioni ad ogni problema relazionale con i tuoi figli.

Quello del genitore è un ruolo fondamentale perché il nostro modo di interpretarlo, la nostra capacità di presenza e di attenzione nutrirà il cuore, lo spirito e la coscienza dei nostri bambini di oggi che saranno gli adulti di domani.

In questo libro potrai trovare gli spunti utili ad individuare la strada più adeguata a te a l tuo modo di essere e ai tuoi figli e al loro modo di essere.

E questo sarà vero sia che tu ti trovi in sintonia con le posizioni dell’autrice sia che tu ti trovi in contrasto, comunque porterai a galla la Tua strada, quella più congeniale a te e al rapporto con i tuoi figli.

Perché aspettare? prendilo subito

Dalla scrivania di Giovanna Garbuio

Tutti noi vogliamo crescere i nostri figli sereni e il più possibile liberi da condizionamenti.

Strada facendo mi sono convinta che sia più importante seguire il nostro cuore che la nostra mente.

La nostra mente di adulti è troppo infarcita di regole acquisite e ormai diventate condizionamenti per essere una valida alleata, molto meglio anche in questo campo affidarsi a chi sa!

Mabel Katz dice “Se non sono in grado nemmeno di sapere cosa è meglio per me, come posso sapere cosa è meglio per mio figlio?” “Molto meglio incessantemente ripetere: Grazie, Grazie, Grazie, Grazie!” E ai nostri figli nello specifico, non smettiamo mai di dire “Grazie per essere nella mi vita! Grazie, Grazie!” Chedire… sono d’accordo con lei!

Io credo che ci sia una via relativamente semplice per aiutare i nostri bambini a diventare adulti libero sufficienti a se stessi, ed è quello che ho cercato di sintetizzare in questo libro “Mamma in divenire – Il senso non comune del buon senso”. Certo noi non abbiamo il potere di fare in modo che i nostri figli diventino degli adulti felici perché liberi, ma possiamo per lo meno fare qualcosa per evitare di contribuire a far si che crescano come adulti frustrati e senza un livello di autostima percepibile. Resta inteso che la parte più importante dell’operazione è nelle loro mani, ma noi abbiamo nelle nostre, strumenti potenti per facilitare loro il percorso o per lo meno per non renderglielo ancora più accidentato, anzi no… per non renderglielo accidentato, perché di suo la strada verso la realizzazione personale, non è per niente irta di ostacoli.

“Il bambino non impara attraverso gli insegnamenti,
ma attraverso l’imitazione.”

Rudolf Steiner

Il nostro ruolo è quello di sostenere i nostri bambini verso la realizzazione del loro obiettivo, ma senza mai prescindere dalla persona che siamo noi e senza minimamente rinunciare ad essa. In questo libro ho cercato di trasmettere come secondo me ci si può arrivare, senza per altro sacrificare la nostra libertà a quella dei nostri figli (operazione deleteria sotto tutti i punti di vista).

Questo libro non risolverà i problemi che hai con i tuoi figli, ma forse potrà suggerirti una prospettiva dalla quale i problemi non sorgeranno.

Non è mai troppo tardi per cambiare direzione se ci si convince che quella intrapresa non ci sta portando dove vogliamo andare.

“Non si può risolvere un problema
con la stessa mentalità che l’ha creato.”
Albert Einstein

E allo stesso modo la saggezza popolare ci suggerisce:

“Se non cambiamo direzione, con tutta probabilità, andremo dove siamo diretti.”

Che va benissimo se la meta verso cui ci siamo incamminati è quella che vogliamo raggiungere. Probabilmente questo libro darà al lettore opportuni spunti di riflessione per comprendere se effettivamente con i propri figli, si sta dirigendo dove vuole andare oppure no.

L’importanza dell’autonomia e dell’indipendenza dei nostri figli credo sia un argomento sul quale non ci sia nulla da discutere.

Sappiamo tutti che queste sono caratteristiche che hanno un’importanza fondamentale per la serenità futura dei nostri figli, e queste caratteristiche sono quelle che a mio parere dobbiamo tenere d’occhio e far evolvere.

Io ho cercato di individuare una strada, che am appare come la più adatta a raggiungere questi obiettivi, non è detto che lo sia anche per voi, ma sono convinta che il confronto tra le “mie risposte” e le vostre, possa, anzi sicuramente favorirà l’individuazione della strada più giusta per ognuno.

Si sa che una verità oggettiva non esiste, meno che mai in un campo delicato come quello dell’educazione dei figli, ma confrontarsi con gli altri e mettersi in discussione (che è quello che io ho fatto e il libro contiene le attuali “conclusioni” di questa operazione, non è detto che tra qualche anno anche queste non possano mutare…) è senza dubbio la strada più proficua per chi nutre dei dubbi e si sa… che il dubbio è l’origine della saggezza!

Giovanna Garbuio

CONTENUTI DEL PACCHETTO DIGITALE

INDICE DELL’EBOOK

  • Vogliamo veramente essere genitori?
  • Amare o amare
  • Amore attira Amore
  • L’altruismo non esiste… nemmeno con i figli
  • La legge di attrazione tra genitori e figli
  • Un Genitore felice rende un Figlio felice
  • Autostima
  • Superare le Paure
  • Incoraggiamento
  • Genitore/Persona
  • Imparare dai figli
  • Genitori e insegnanti
  • La Scuola
  • Cosa significa formare una famiglia
  • Comunicazione
  • Conflitti
  • Quando litigano mi mandano fuori di testa
  • Figli di successo
  • Il gioco della Gratitudine

151 pagine in formato PDF + ePUB

EBOOK LE FILASTROCCHE DI NONNA JO

41 pagine in formato PDF


IL GIOCO DELLA GRATITUDINE

audio mp3 (con la trascrizione pdf+epub)

formato audio mp3 4.27 minuti

Mamma in divenire

Il senso non comune del buon senso

Cosa dice chi l'ha letto

Stefania Cucci

Ciao ragazze volevo farvi partecipi del fatto che sto leggendo "mamma in divenire" di Giovanna Garbuio e devo dire che è straordinario (ma non avevo dubbi) lo so che non dovrei dirlo.....ma se l'avessi letto qualche anno fa..... l'altra sera mentre lo leggevo ho iniziato a piangere come un fiume in piena...se è andata così vuol dire che era perfetto così. ......però da oggi si cambia!​

Ilaria

Ciao Giovanna, ho appena finito di leggere "Mamma in divenire", penso lo rileggero ' ancora. Mi è piaciuto molto e sono stata contenta che tantissime cose che hai scritto su questo libro, io e mio marito le stiamo già applicando da quando era piccola piccola la nostra cucciola che oggi ha sei anni!

Marina

Non è un manuale, non è un vademecum solo l’esperienza di una mamma
che si è fermata un po’ a riflettere! Perciò quanto di più utile ed efficace per ogni genitore che abbia la voglia e la forza di mettersi in discussione. Grazie Giò.

Paola

Brava Giovanna… sei sempre grande! Ti meriti … ci meritiamo abbondanza armonia e amore!

Angela

Un libro che ci aiuta anche per figli più grandi che come ben sappiamo si lasciano trascinare in tutto e per tutto da cattive compagnie. Questo libro affronta l’argomento della relazione efficace con i propri figli… di qualunque età! Grazie

Paola

Mi inchino al presente e al futuro di meravigliosi genitori, cominciando da una grande come te Gio, e al tuo testo di mamma illuminata in essere!

Barbara

Quelle volte che ho aperto le ali e lasciato mio figlio volare è tornato a casa con qualcosa di rotto…..un dente…un labbro….un ginocchio……e ha 15 anni. Imparare a volare da soli è anche questo….e da un lato ti rendi conto che la presenza dei genitori è fondamentale, e anche i figli si rendono conto che tutto sommato i genitori a qualcosa servono. Grazie Giò con questo libro mi hai fatto comprendere come le rotture siano solo cicatrici che servono a crescere e che un genitore non può e non deve custodire suo figlio… solo così potrà volare!

Laura

Giovanna ancora un altro bellissimo libro.

Raffaella

Grazie Gio per le tue meravigliose parole, mi hanno fatto molto riflettere soprattutto quando dici che loro ci Amano in modo libero e profondo un abbraccio

Melissa

Cara Gio, questo tuo libro assomiglia molto a cio’ che ho “elaborato” nel mio cuore. Ho un bambino di 3 anni e sto facendo del mio meglio affinche’ non perda di vista il suo naturale potenziale qualunque esso sia. Lo incoraggio ad esprimersi senza giudizio e tento di non fargli perdere il senso di unita’ con il mondo. Tanto sto imparando da lui, la spontaneita’ la semplicita’, l’essere nel qui e ora.
Certo e’ un lavoro impegnativo ma collaborando con entusiasmo e’ sicuramente fattibile. Grazie

Sabrina

Grazie Giò! Tutto verissimo anche se, non sempre facile da metteree in atto !

Daniela


E’ verissimo tutto quello che scrivi. Compreso il fatto che il ‘mestiere’ di genitore è il più difficile del mondo, ma anche il più appagante, se c’è equilibrio e se non ci si aspetta nulla in cambio. Che poi, se davvero si crea un buon rapporto equilibrato con i propri figli, la ‘ricompensa’ arriva automaticamente. io sto imparando tantissimo dai miei figli e dall’essere madre e di questo ringrazio loro e l’universo e anche me stessa, va’!

Mamma in divenire

Il senso non comune del buon senso

×

WhatsAPP Chat Giovanna Garbuio

× Hai bisogno di aiuto?