Giovanna Garbuio

Il gabbiano Jonathan Livingston

è un libro di Richard Bach

Il gabbiano Jonathan Livingston
Il gabbiano Jonathan Livingston

Il gabbiano Jonathan Livingston è una pietra miliare

Scritto da Richard Bach nel 1973 il gabbiano Jonathan Livingston è forse il più famoso libro di Richard Bach. Un romanzo breve che è diventato Best seller iin tutto il mondo negli anni ’70. Ed è senz’ altro un pietra miliare della mia formazione.

Da questo libro ho cominciato ad Amare Richard Bach e da qui ho letto tutto ciò che l’autore ha pubblicato.

Il gabbiano Jonathan Livingston riassunto

Innanzitutto il gabbiano Jonathan Livingston è essenzialmente una fiaba, un racconto di fantasia denso di riflessioni morali e spirituali. I temi qui proposti saranno ripresi e sviluppati in tutti i libri di Richard Bach.

Questo libro è stato interpretato da moltissimi punti di vista negli anni. Il percorso di auto-perfezionamento di Jonathan che impara a volare/vivere, attraverso l’abnegazione e il sacrificio è stata una parabola sposata da ideologie diversissime: dal cattolicesimo, al pensiero positivo, dall’anarchismo degli anni 70 alla New Age.

La storia, per affermazione dello stesso Richard Bach è ispirata alla condotta e all’atteggiamento di un pilota acrobatico di nome John H. Livingston (Cedar Falls, Iowa, 30 novembre 1897 – 30 giugno 1974). “Johnny” Livingston fu particolarmente attivo fra gli anni ’20 e gli anni ’30.

Il gabbiano Jonathan Livingston significato

Per cominciare Johnathan è un gabbiano diverso dagli altri. Diversamente dagli altri componenti del suo stormo, Stormo Buonappetito, il suo obiettivo di vita non è nutrirsi. Invece Jonathan è praticamente ossessionato dal bisogno di imparare a volare in modo perfetto.

Il gabbiano Jonathan Livingston il volo
Il gabbiano Jonathan Livingston

Per questo suo atteggiamento anticonformista, il gabbiano Jonathan Livingston viene ripreso costantemente dai suoi genitori e criticato dai suoi compagni. E in seguito emarginato dagli altri componenti del suo stormo. Nessuno all’interno dello Stormo Buonappetito condivide o capisce la sua passione per il volo. Per tutti nello stormo “il volare” è visto solo come uno strumento utile e comodo per procurarsi il sostentamento quotidiano. L’obiettivo principale per tutti rimane il cibo.

Jonathan si impegna sinceramente per adeguarsi alla condotta comune, per essere un gabbiano come tutti gli altri. Si sforza al massimo delle sue possibilità per non dedicarsi più alla sua passione. Ma nonostante i suoi fermi propositi il suo desiderio di sperimentare il volo perfetto è più forte di lui. La sua abilità nel volo è il suo talento. E il riuscire in breve spazio di tempo a compiere acrobazie incredibili, mai compiute da nessun altro volatile, gli procura non pochi sensi di colpa oltre che il rifiuto dello stormo.

Il gabbiano Jonathan Livingston significato

Jonathan viene emarginato e costretto all’esilio. Lo stormo non accetta la sua diversità e lo allontana. Tuttavia pur abbandonato e solo Jonathan non perde la passione, e il suo talento si manifesta sempre più prepotente.

Passa gli anni successivi ad esercitarsi… senza smettere di seguire la sua passione nemmeno dopo morto. Per lui la morte non è altro che un passaggio ad un livello successivo di abilità. A questo punto lo raggiungono due gabbiani dalle piume candide, che si liberano nell’aria insieme a lui e condividono con lui le loro eccelse abilità.

Il paradiso dei gabbiani

I due nuovi arrivati gli propongono un viaggio fino al Paradiso dei Gabbiani. in questo luogo Jonathan può finalmente volare con facilità, libero da zavorre e sensi di colpa e di inadeguatezza. Qui Jonathan scopre che tutto quello che ha appreso nel suo viaggio fin qui è una minima porzione del percorso verso la perfezione. Jonathan diventa anche lui candido e sgargiante come gli abitanti del paradiso dei gabbiani. E’ rivestito di “Luce”.

Jonathan per ulteriori anni si ferma nel Paradiso dei Gabbiani e qui si dedica completamente a perfezionare le sue abilità e a coltivare la sua passione. Conduce il suo apprendistato sotto la guida di Sullivan, un bianco gabbiano che diventa suo maestro ed amico.

Sullivan e gli altri abitanti di quel luogo raccontano a Jonathan che in verità quello che lui sta vivendo come tale non è il Paradiso. Loro si trovano in un livello transitorio, sperimentato il quale si passa in un livello di Paradiso più elevato. Via via fino a raggiungere la perfezione. Jonathan scopre e comprende che tutti i gabbiani, prima o poi, salgono di livello in livello fino in cima.

Il gabbiano Jonathan Livingston va oltre

Quindi il gabbiano Jonathan Livingston procede nel suo percorso di apprendimento, fino a raggiungere la maestria di Sullivan. A questo punto si rende conto che, nonostante tutto ciò che ha imparato, il suo corpo gli è ancora d’impedimento per sperimentare il volo impeccabile a cui aspira.

Allora Jonathan si rivolge gabbiano più anziano, Ciang. Il saggio e anziano maestro accetta di trasmettergli la sua abilità esclusiva di volare alla velocità del pensiero, di superare il “qui ed ora“!

Jonathan si applica con tutto il suo impegno e dopo moltissimo allenamento riesce nel suo proposito. Poche settimane dopo il raggiungimento di questa meta il maestro Ciang muore e si trasferisce in un Paradiso superiore.

Il gabbiano Jonathan Livingston è un Maestro

gabbiano
l gabbiano Jonathan Livingston

Il vecchio Ciang lascia il posto di maestro a Jonathan. La comprensione raggiunta e da trasmettere agli allievi, è che non è sufficiente allenarsi al volo perfetto, perchè non è questo lo scopo. Il vero obiettivo finale è riuscire a comprendere il segreto della bontà, della generosità e della condivisione, ossia dell’Amore. Questa è la via che si raggiunge attraverso il volo perfetto, ma è il raggiungimento di queste caratteristiche che consentono l’esperienza del volo perfetto. Ma queste caratteristiche sono la cosa più difficile da mettere in pratica.

Jonathan sente il bisogno di diffondere le sue comprensioni, partendo dai gabbiani dello Stormo Buonappetito. Ne parla con Sullivan che però lo persuade a rimanere lì e a contribuire con la sua maestria all’addestramento dei nuovi arrivati.

Tuttavia qualche tempo dopo il desiderio di andare ad insegnare allo stormo Buonappetito si fa più pressante. Così Jonathan prende la decisione di tornare all’origine. Così si separa dall’amico fraterno Sullivan e si mette in viaggio per tornare al suo inizio.

Quando il gabbiano Jonathan Livingston tornerà a “casa”, incontrerà il giovane Fletcher Lynd. Fletcher diventa allievo di Jonathan e la storia continua con i suoi cicli e ricicli…

Il gabbiano Jonathan Livingston” Richard Bach

per maggiori informazione clicca QUI

Il gabbiano Jonathan Livingston

Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach

Vedi QUI altri consigli di lettura

Giovanna Garbuio

Mi chiamo Giovanna Garbuio non mi piace definirmi, ma se proprio lo devo fare direi che sono una libera pensatrice. Sono inciampata nel 2008 su ho'oponopono e l'ho subito identificato come la via per lasciar andare tutte le domande! Sono stata la prima a scrivere qualcosa di strutturato su Ho'oponopono in Italia.  Sono entrata in contatto con la cultura Hawaiana dunque, quando ancora in italiano non c'era letteratura e quella poca che c'era era per lo più fuori stampa e quindi non più disponibile.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Tutti gli insegnamenti Ho'oponopono

I testi e i corsi più importanti in Italia sulla spiritualità Hawaiana

Viaggi nei mondi interiori

Un percorso guidato attraverso cui lavorare nel nostro mondo interiore per trasformare la realtà esterna in cui viviamo

×

WhatsAPP Chat Giovanna Garbuio

× Hai bisogno di aiuto?