Giovanna Garbuio

Genitori efficaci di Thomas Gordon  

Essere genitori efficaci

genitori efficaci
genitori efficaci

Questo libro è la luce in fondo a quel tunnel che a volte diventa l’essere genitori. Non è il solito manuale che spiega cosa fare, come comportarsi, ma propone un nuovo modo di vivere, di pensare e di relazionarsi.

E’ un libro da leggere e da tenere a portata di mano per essere consultato di continuo.

Essere se stessi è già essere genitori efficaci

Io penso che ad essere se stessi non si sbaglia mai (alla faccia della presunzione e della grammatica)!

…Mi spiego meglio.

Credo che finchè siamo noi stessi, abbiamo anche il controllo della situazione! Ovvio che possiamo sbagliare, siamo umani, ma se lo facciamo comportandoci come sappiamo fare, avremo sempre maggiori opportunità di rendercene conto e fare eventualmente marcia indietro salvando la situazione.

Non essere autentici non aiuta

Quando cominciamo a recitare una parte, diventa tutto più complicato. Non possiamo più agire con spontaneità, e quindi diventa decisamente più difficile non perdere di vista l’obiettivo.  

Senza contare che se ci stiamo comportando in modo innaturale, può anche capitare che in certe situazioni non sappiamo come agire, perchè non siamo centrati nella nostra vera essenza.

E questo vale per tutto, non solo per il rapporto genitori e figli.

Di solito anche sul lavoro le persone più competenti e più carismatiche sono quelle che si comportano in modo franco e naturale.  

Come essere praticamente genitori efficaci

In questo testo Thomas Gordon ci insegna ad essere effettivamente “genitori efficaci”, senza mai rinunciare ad essere persone autentiche e come tali, senza mai prescindere da noi stessi e dal nostro ruolo principale di esseri umani.

In questo libro viene proposto un sistema teorico, ma soprattutto pratico, per riuscire a trasformare i problemi familiari da generatori di conflitti in generatori di opportunità (non vi ricorda Ho’oponopono?).

Le pratiche educative che vengono proposte sono quelle del rispetto, dell’ascolto, dell’accettazione, della tolleranza e della collaborazione.
Caratteristiche che in realtà stanno alla base di qualsiasi relazione funzionante, ben oltre il campo limitato della sfera familiare.

Il metodo Gordon

Seguendo il “metodo Gordon” ogni famiglia diverrà uno spazio creativo e democratico, poggiato sul profondo rispetto reciproco, dei figli per i genitori, ma anche dei genitori per i figli. Che non sono marionette nelle nostre mani (aspetto che spesso i vari manuali tralasciano.)

Gordon ci insegna ad essere “genitori efficaci” attraverso l’acquisizione di alcune tecniche sperimentate, in grado di agevolare fluidamente il raggiungimento dell’autonomia e dell’autodeterminazione dei nostri ragazzi.

L’efficacia è la misura della Verità

L’efficacia è la misura della verità” recita il terzo principio Huna che ormai abbiamo fatto nostro e “se un sistema educativo non dà risultati, significa che non è efficace” ci dice Thomas Gordon.   Quindi se radicandoci sulle nostre posizioni e tentando caparbiamente di imporre ai nostri figli le nostre soluzioni, ci ritroviamo in un marasma di conflitti ingestibili, significa che dobbiamo cambiare metodo.

Il metodo che ci propone questo libro è un modello basato sulla cooperazione e sul confronto, con apertura mentale rispetto alle soluzioni. Non è detto che ciò che noi pensiamo sia effettivamente la strada migliore. Diamo ai nostri ragazzi la possibilità di esprimere il loro punto di vista…

Questo sistema ci consente di permettere loro di farlo. Un’alleanza anziché una continua lotta, “un legame caratterizzato da calore umano, vivido interesse, rispondenza, grado di attaccamento emotivo chiaramente e decisamente delimitato”.

Genitori efficaci per figli efficaci

Nei confronti dei nostri figli impareremo a non dirigerne le scelte, ma ad accettarle, dando loro modo di riflettere e di scegliere ciò che è effettivamente il meglio (torniamo ancora a Ho’oponopono) con la sicurezza del nostro appoggio, ma senza il salvagente deresponsabilizzante del nostro intervento.

E’ così che consentiremo ai nostri figli di imparare a vivere, di riuscire a gestirsi e a essere autonomi. Autonomia che raggiungeranno senza però mai pagarla con il prezzo dell’annientamento del rapporto produttivo di interscambio con i propri genitori.  

L’ascolto attivo

Lo strumento pratico principale che Gordon ci mette a disposizione con questo libro è quello dell’ “ascolto attivo“. Una modalità di dialogo che ci permette di aiutare i ragazzi a rendersi consapevoli delle proprie emozioni e dei propri sentimenti (e noi con loro). A non temere e invece a gestire le emozioni negative, coltivando la confidenza e l’intimità tra noi e loro. In questo modo non verremo percepiti mai come antagonisti o come ostacoli, ma sempre come preziosi alleati. E quindi anche le nostre opinioni, sempre trasmesse all’insegna del massimo rispetto, verranno accettate e valutate con cuore aperto.

Un po’ alla volta i ragazzi impareranno a risolvere da soli i loro problemi, usando la propria capacità di pensiero, di razionalizzazione e di valutazione, giungendo, sviluppando queste caratteristiche, ad identificare sempre più autonomamente le soluzioni.

Genitori efficaci per figli autonomi

Loro si sentiranno legittimati dalla nostra fiducia e dalla nostra accettazione ed impareranno via via ad agire sempre per il meglio, o per lo meno ad impegnarsi a farlo, sapendo che comunque ad ogni caduta il braccio che li aiuterà a rialzarsi, se lo vorranno, ci sarà e sarà il nostro, essendo sempre utile, ma sempre meno necessario.  

Un libro da leggere, da rileggere e da sperimentare più e più volte, fino a padroneggiarne la tecnica.

Io l’ho tenuto sul comodino per anni e ormai ha l’aspetto più del dizionario di latino di uno studente di quinta liceo, che di un libro della biblioteca di casa.    

   
Genitori Efficaci
Educare figli responsabili
Prezzo € 18,00
 
genitori efficaci

Vedi QUI altri consigli di lettura

 

Salva

Salva

Giovanna Garbuio

Mi chiamo Giovanna Garbuio non mi piace definirmi, ma se proprio lo devo fare direi che sono una libera pensatrice. Sono inciampata nel 2008 su ho'oponopono e l'ho subito identificato come la via per lasciar andare tutte le domande! Sono stata la prima a scrivere qualcosa di strutturato su Ho'oponopono in Italia.  Sono entrata in contatto con la cultura Hawaiana dunque, quando ancora in italiano non c'era letteratura e quella poca che c'era era per lo più fuori stampa e quindi non più disponibile.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Tutti gli insegnamenti Ho'oponopono

I testi e i corsi più importanti in Italia sulla spiritualità Hawaiana

Viaggi nei mondi interiori

Un percorso guidato attraverso cui lavorare nel nostro mondo interiore per trasformare la realtà esterna in cui viviamo

×

WhatsAPP Chat Giovanna Garbuio

× Hai bisogno di aiuto?